TESTIMONI DI NOZZE REQUISITI: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Testimoni di nozze requisiti: ti sveliamo tutto ciò che devi sapere! I testimoni di nozze hanno origine nel 1500, per evitare che gli amanti si sposassero in segreto. I testimoni servivano quindi a testimoniare che la funzione era stata celebrata. Essi hanno dunque una fondamentale importanza per il sacramento. Quali requisiti devono avere? Innanzitutto ad oggi nel rito civile c’è l’obbligo di avere 1 testimone per coniuge, mentre in quello religioso 2 (codice canonico). In realtà, sarà decisione del parroco soddisfare o meno le vostre richieste sul numero di testimoni.

Un requisito obbligatorio dei testimoni è che devono essere maggiorenni ed in pieno possesso dei loro diritti civili. Inoltre, nel caso in cui uno o entrambi gli sposi sono di nazionalità straniera e/o residenti all’estero, è obbligatorio che almeno uno dei due testimoni scelti abbia la cittadinanza italiana. I requisiti dei testimoni di nozze che non sono invece necessari, ma sulla quale gira molta confusione sono vari. Partendo dal più comune, non è assolutamente richiesto che il vostro testimone sia battezzato. Inoltre, non è neanche richiesto che il testimone sia di religione cattolica e praticante.

Un altro falso mito è che i testimoni debbano essere di numero pari e che non devono essere separati, divorziati o risposati. Questo perché nei matrimoni la figura religiosa deve essere rappresentata dal parroco, mentre ai testimoni spetta un ruolo civile e canonico che si salda con l’apposizione della firma sul registro dei matrimoni. I testimoni di nozze hanno dunque una fondamentale importanza nel vostro giorno del si. Potete scegliere nel vostro nucleo familiare, nella vostra cerchia di amici più intimi e vicini alla coppia. La scelta migliore sarà quella fatta liberamente e con il cuore. Non lasciatevi trasportare da costrizioni, ma affidatevi a chi è realmente importante per la vostra vita di coppia. Baci baci, Felici & Contenti.